.
La BEST MIDDLE SCHOOL offre un progetto educativo e formativo bilingue rivolto a tutti i bimbi bilingue o che provengano da una formazione di scuola primaria bilingue.
Diventare adolescenti è una missione appassionante ma sicuramente complicata. BEST è al fianco del ragazzo e della famiglia in questo talvolta difficile momento di transizione.
Carattere, autonomia, responsabilità, passione, curiosità, empatia, rispetto: valori fondamentali in questo periodo della crescita spesso non facile.
Il nostro progetto educativo, articolato e differenziato, prevede attività, stili e modalità di insegnamento, strumenti e tecniche didattiche, materia e argomenti che tengano conto e perseguano [finalizzati a ottenere diversi fini …] più obiettivi complementari e mai contrapposti, quali lo sviluppo della capacità di concentrazione, di espressione, di pensiero. Vengono adottati i principi dei modelli educativi innovativi più consolidati. L’incontro tra la cultura didattica italiana e quella anglosassone è motivo e strumento continuo di arricchimento per i nostri ragazzi. Tutta la nostra attività è prima studiata e pianificata dal corpo docenti, dal responsabile didattico e pedagogico e da consulenti esterni per essere poi realizzata con attenzione e verifiche costanti.
Come sempre al centro del percorso educativo l’alunno. Ogni alunno è diverso, ogni ragazzo ha specifiche esigenze e ha talenti da sviluppare. Ogni alunno impara, studia, si impegna, ogni ragazzo realizza le sue conquiste e scopre le proprie eccellenze con i suoi tempi, con le sue modalità.
Noi con determinazione crediamo e lavoriamo per raggiungere diversi obiettivi:
* Ogni alunno deve essere continuativamente affiancato nel suo percorso di apprendimento e crescita, per poter lavorare con ciascuno di essi in modo personalizzato, al fine da un lato di colmare lacune e aiutare nelle aree per ciascuno più difficili, dall’altro per evitare che talenti naturali possano non sbocciare per scarsa attenzione.
* I nostri ragazzi devono essere consapevoli dell’importanza sia dell’impegno individuale che della capacità di lavorare in gruppo.
* I nostri ragazzi apprenderanno le nozioni proposte; al contempo è indispensabile che sviluppino la capacità, gli schemi e i metodi di avvicinamento ai diversi aspetti della conoscenza, e che possano dare pieno sfogo alle proprie curiosità e inclinazioni sviluppando fantasia, indipendenza, personalità.
* I nostri ragazzi dovrebbero man mano diventare consapevoli di far parte sempre di qualcosa di più ampio: la famiglia, la scuola, la loro città, il mondo intero. Solo con questa consapevolezza e sviluppando capacità di comprensione ed empatia potranno crescere equilibrati e felici.
*Imparare dovrebbe essere un divertimento, il nutrimento della mente che i nostri bimbi cercano con determinazione; abbiamo la responsabilità di rendere l’apprendimento, lo studio, la riflessione critica un’avventura appassionante che percorreranno lungo tutta la loro vita. La scuola è il luogo dove ogni ragazzo passa molto tempo della sua giornata: deve essere sereno, gratificato nei propri progressi ed incentivato a compierne sempre.
Ai ragazzi chiediamo di sviluppare la capacità invece di essere seri e concentrati nei momenti indicati, la capacità di essere leali e rispettosi con se stessi, con i propri pari, con la propria famiglia, con gli insegnanti.
… Piccole donne e piccoli uomini crescono
Dal punto di vista dello sviluppo della personalità del ragazzo e dei valori, puntiamo allo sviluppo e al consolidamento di aspetti centrali per una crescita equilibrata e appassionata:
- Comprendersi e accettarsi, scoprendo il proprio carattere nelle diverse sfaccettature e consapevoli di essere unici al mondo, di valere, di poter dar corpo e sostanza ai propri sogni, dei propri talenti.
- Saper esercitare concentrazione e autocontrollo.
- Esser capaci e fieri della propria autonomia e autoorganizzazione.
- Saper lottare, porsi obiettivi, accettare i propri limiti, cercare l’innovazione.
- Donare e ricercare rispetto, rigore, fiducia attraverso la comprensione con la mente e con il cuore rivolte ai propri compagni e insegnanti e al mondo circostante.
- Capacità di empatia con il mondo circostante, più o meno vicino alla realtà quotidiana dei bambini.
- Capacità di far parte di un gruppo in modo positivo e propositivo, imparando a lavorare in gruppo.
- Sviluppo della passione per il sapere, per l’apprendere, per il ragionare, per il partecipare con entusiasmo, capacità di programmare.
- Saper essere cittadini del mondo, accogliendo le altre culture e comprendendone i valori sempre nel rispetto dei propri principi non negoziabili.